Personale fotografica del Dottor Giovanni Del Ben

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale del Dottor Giovanni Del Ben “Fotografare la nostra natura”

Doniamo un sorriso ai ragazzi dell’area giovani del CRO di Aviano naturalmente!

Presentazione a cura dello storico e critico d’arte Dottor Piercarlo Begotti

Inaugurazione Sabato 4 Maggio 2019 ore 18:30

La mostra rimarrà aperta dal 4 maggio al 19 maggio — ENTRATA LIBERA —

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 16.00-19.00

APERTURA PER GRUPPI SU APPUNTAMENTO

Opere pittoriche di Graziella Nespolo “Passione ed emozioni”

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Graziella Nespolo “Passione ed emozioni”

Presentazione a cura della dott.ssa Stefania Cuccarollo

Vernice Sabato 5 Aprile ore 18.00

La mostra rimarrà aperta dal 5 al 28 aprile — ENTRATA LIBERA —

Orari:
Martedì-giovedì-sabato 17,00 -19,00
Domenica 9,30 -12,00/ 15,30 -19,00
Per gruppi su appuntamento

Splendidi acquerelli, che meritano grande apprezzamento per la ricerca artistica della pittrice dal particolare stile espressivo.
Soggetti floreali, ispirati ad una interpretazione davvero suggestiva, che unisce forza, lirismo e poesia. Colpisce lo struggimento dei grandi fiori in primo piano, quasi abbandonati alla triste consapevolezza di una vita breve, e perciò interpretata con un gigantismo protagonista, non immune da un arreso abbandono al proprio destino.
Come traspare dalle opere, è indiscutibile l’abilità e la qualità tecnica, nella proposta di spaccati figurativi così intriganti, che
realizzano una sorta di narrazione che crea un legame anche concettuale fra le opere stesse a cui ogni osservatore può dare il senso che ritiene più opportuno. Tratta di opere di grande impatto visivo portatrici di una propria originalità e di uno stile quanto mai interessante, accattivanti, che rappresentano benissimo la personalità dell’artista.

Dr.ssa S. ARFELLI – Forlì – critico e storico d’arte –

Mostra Antologica di Miljenko Bengez «Percorsi»

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la mostra antologica di Miljenko Bengez “Percorsi”

Presentazione a cura del prof. Pier Carlo Begotti

Inaugurazione Sabato 16 marzo ore 18.00

La mostra rimarrà aperta dal 16 marzo al 31 marzo — ENTRATA LIBERA —

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.00

Personale pittorica “Profumo di donna” di Marina Mian

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Marina Mian “Profumo di donna”

Presentazione a cura del prof. Pier Carlo Begotti

Inaugurazione Sabato 16 Febbraio ore 18.00

La mostra rimarrà aperta dal 18 febbraio al 3 marzo — ENTRATA LIBERA —

PROROGATA FINO AL 10 MARZO

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.00

Tema della mostra

Il tema della mostra, prende in esame, la forza, il mistero, e l’essenza della femminilità.

Dall’archetipo universale della donna…. selvatica …vedi Driadi (figure che dimoravano nei boschi e ne incarnavano la forza e il rigoglio vegetativo), presente nelle saghe diffuse nella mitologia, fino ai giorni nostri. Divenendo così un tassello essenziale per un processo di rigenerazione.

E’ necessario per le donne recuperare il rapporto con l’istintuale e la natura che la cultura occidentale ha quasi completamente smarrito.

Uno sguardo, un sorriso, un gesto, sono innumerevoli i dettagli che compongono il mondo di una donna e che rendono ognuna di noi, unica e irripetibile!

Un viaggio quindi nell’universo femminile ( arcano e misterioso ) in simbiosi con la madre terra.

La natura è uno degli elementi fondamentali dei miei lavori più recenti. Il risultato è la visione di un mio mondo interiore immaginifico, in bilico tra realtà, sogno e fantasia. Un’armonia che lega l’uomo e la natura in un modo perfetto e che purtroppo sembra ormai essere un’utopia.

Dipingo la sensibilità degli esseri e delle cose che mi circondano unendo tutta la purezza e la bellezza che li descrivono.

Dipingere per me è una necessità per cercare di mantenere in vita idee e valori. Esprimermi, svelarmi agli altri, occupare uno spazio in questo mondo.

Marina Mian

Rassegna di Grafica dell’Unione incisori veneto friulani

Puntasecca, bulino, acquaforte, litografia, serigrafia, acquatinta, cera molle, queste sono alcune delle tecniche, fra le molte altre, che 34 maestri di chiara fama del territorio veneto-friulano espongono alla galleria comunale di piazza Wanda Meyer a Prata di Pordenone, in una mostra che si inaugurerà il 19 gennaio 2019, alle ore 16. L’evento è particolarmente importante perché raggruppa in un’unica esposizione un gruppo così rilevante di artisti da ben rappresentare le diverse discipline incisorie e grafiche (ghiotta possibilità per l’appassionato e il collezionista).

Mario Alimede, Cesare Baldassin, Giulio Belluz, Esa Bianchi, Vico Calabrò, Maria Nives Cais, Giorgio Celiberti, Giovanni Cesca, Antonio Crivellari, Laureen Crossman, Marcello De Vecchi, Valentino De Nardo, Giorgio Di Venere, Franco Dugo, Bruno Fadel, Lucio Fedrigo, Carlo Fontanella, Ado Furlanetto, Mauro Gentile, Giorgio Gomirato, Edo Janich, Stefano Jus, Cesco Magnolato, Luigi Marcon, Matteo Massagrande, Graziano Moretto, Giuseppe Onesti, Mario Pauletto, Tiziana Pauletto, Domenico Peruzzi, Massimo Poldelmengo, Lenci Sartorelli, Franco Vecchiet, Guerrino Zorzit, questi i nomi degli artisti.

La mostra è anche occasione per dare nuovo vigore e slancio all’Unione Incisori Veneto Friulani, gruppo costituito nel 1978, con lo scopo di riunire in unico sodalizio tutti gli artisti del Friuli e del Veneto che comunque operino nelle arti grafiche e con l’intento di sviluppare e sostenere l’interesse per l’incisione e la conoscenza di quest’arte, spesso considerata “minore” e di diffonderla attraverso corsi, mostre, attività didattiche. Accanto ad essi sono accolti come soci onorari coloro che nel campo delle lettere, delle scienze e della cultura in generale, si sentono partecipi del sostegno e dello sviluppo delle Belle Arti.

Share This: