Collettiva del gruppo “Amici del mosaico”

Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la collettiva del gruppo “Amici del moisaico”
Opere di Claudia Bomben, Isabella Ceciliot, Franca Cozzarin, Dario Da Prat, Cosetta Favot, Giancarlo Fioritti, Milva Manfrè, Franco Morassut, Mara Parisini, Flavia Perini, Antonio Raimondi, Adriano Scialino, Iolanda Tosolini, Marie Vartabedian, Lucia Vidoni, Gianluca Vignotto.

Presentazione a cura di Stefania Cuccarollo

Inaugurazione Sabato 1 Settembre 2018 ore 18.30

La mostra rimarrà aperta dal 1 settembre al 16 settembre

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.30

Opere pittoriche dell’artista Dario Ballantini “Strutture umane”

Dario Ballantini, personaggio versatile noto al pubblico per le sue doti artistiche, presenta per la prima volta le sue opere in Friuli Venezia Giulia.

Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy e il Comune di Prata di Pordenone sono onorati di ospitare i suoi lavori presso la galleria comunale di Piazza Wanda Meyer.

“Strutture umane” del poliedrico artista Dario Ballantini

Presentazione a cura dello storico e critico d’arte Prof. Pier Carlo Begotti

Vernice Sabato 9 Giugno 2018 ore 18.00

Mostra promossa e sostenuta da Generali Italia S.p.a. – Agenzia Generali di Brugnera (PN)

La mostra rimarrà aperta dal 9 giugno all’8 luglio

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.30
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.30



Ag. Generale di Brugnera

Note sull’Artista

Affascinato dall’espressionismo e dall’action painting più figurativo, ricorda De Kooning, ma arricchisce i suoi dipinti con colature, schizzi e colpi di pennello.

È ossessionato dal vuoto di fondo di un mondo pieno di varianti infinite.

Ritrae dipingendo sempre lo stesso volto anonimo, apportando variazioni di un tema visivo che assume i contorni mentali di una maschera, quella dell’uomo, quale tutti noi siamo chiamati ad essere.

Le sculture manifestano un rinnovato impulso creativo, che sembra volto ad una maggiore essenzialità: scompare il “chiasso” del colore e dei segni compulsivi, si fa spazio in silenzio enigmatico dei suoi esseri viventi, finalmente usciti dalla bidimensionalità. (altro…)

Opere pittoriche di Mirella Camarotto “La materia prende forma”

Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano: “La materia prende forma”
Opere pittoriche di Mirella Camarotto

Presentazione a cura della Proff.ssa Stefania Cuccarollo

Inaugurazione Sabato 28 Aprile 2018 ore 18.30

La mostra rimarrà aperta dal 28 aprile al 20 maggio

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 16.00-19.30

Personale di pittura di Carlo Febbo “Passo Dopo Passo”

 

Il Centro Turistico Giovanile Gruppo Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano: “Passo Dopo Passo”
Personale di Pittura di Carlo Febbo
Il pittore delle foglie

Presentazione a cura dello storico d’arte Prof. Vito Sutto

Inaugurazione Sabato 7 Aprile 2018 ore 18.30

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 16.00-19.30

Testo critico di Enzo Santese

L’adesione alla natura e la seduzione prodotta dai suoi segreti viene talora convogliata in un elemento simbolico, sintesi di una vitalità che si perpetua nello svolgersi delle stagioni. Le foglie costituiscono un indice segnaletico che si moltiplica nello spazio pittorico dove si disseminano in una sorta di ritmo di superficie. In alcune opere assumono determinazioni cromatiche piatte, in altre variegate in una serie di pennellate, che rendono il processo di declino dell’elemento vegetale, sospinto ad accendersi peraltro di toni e di colori. Quando si staglia un improbabile paesaggio, l’orizzonte distingue una zona sottostante, a volte materica, dal cielo trattato in stesura uniforme la sagoma foliare è incisa come se si trattasse di fossile riportato alla luce. la figura accorpa in se tensioni molteplici, ma tutte ricondotte alla sintesi concettuale di un mondo fisico sottoposto all’azione del tempo.

Messa in scena della Sacra Rappresentazione

Vi aspettiamo domenica 25 marzo 2018 nel parco adiacente alla trecentesca chiesa dei Santi Simone e Giuda.

Qui verrà messa in scena la Sacra Rappresentazione (Passione e Morte di Gesù Cristo)