Rassegna di Grafica dell’Unione incisori veneto friulani

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la Rassegna di Grafica dell’Unione incisori veneto friulani

Presentazione a cura del prof. Paolo Venti

Inaugurazione Sabato 19 Gennaio 2019 ore 16:00

Alimede Mario
Baldassin Cesare
Belluz Giulio
Bianchi Esa
Cais Maria Nives
Calabrò Vico
Celiberti Giorgio
Cesca Giovanni
Crivellari Antonio
Crossman Laureen
De Nardo Valentino
De Vecchi Marcello
Di Venere Giorgio
Dugo Franco
Fadel Bruno
Fedrigo Lucio
Fontanella Carlo
Furlanetto Ado
Gentile Mauro
Gomirato Giorgio
Janich Edo
Jus Stefano
Magnolato Cesco
Marcon Luigi
Massagrande Matteo
Moretto Graziano
Onesti Giuseppe
Pauletto Mario
Pauletto Tiziana
Peruzzi Domenico
Poldelmengo Massimo
Sartorelli Lenci
Vecchiet Franco
Zorzit Guerrino

La mostra rimarrà aperta dal 19 gennaio al 3 febbraio — ENTRATA LIBERA —

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 16.00-19.00

Rassegna Presepi e Natività artistiche

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, Noi Oratorio, Proloco Santa Lucia, Associazione Panorama e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano

Rassegna Presepi

Natività Artistiche

La mostra rimarrà aperta dal 16 dicembre al 6 gennaio — ENTRATA LIBERA —

Orari d’apertura:
Sabato 22 dicembre, dalle 15:00 alle 18:30
Domenica 23 dicembre, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Lunedì 24 dicembre, dalle 15:00 alle 18:30
Martedì 25 dicembre, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Mercoledì 26 dicembre, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Sabato 29 dicembre, dalle 15:00 alle 18:30
Domenica 30 dicembre, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30
Martedì 1 gennaio, dalle 15:00 alle 18:30
Sabato 5 gennaio, dalle 15:00 alle 18:30
Domenica 6 gennaio, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30

Personale di Giovanni Simione “Vie di fuga”

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Giovanni Simione “Vie di fuga”

Presentazione a cura della critica d’arte Lorena Gava

Inaugurazione Sabato 3 Novembre 2018 ore 17:00

La mostra rimarrà aperta dal 3 novembre al 25 novembre — ENTRATA LIBERA —

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 16.00-19.00

 

 

Vie di fuga

Il luogo dove Giovanni Simione lavora è uno studio affollato di tele, pennelli, oggetti e colori. Nulla di strano pensando all’atelier di un pittore. Ma nel caso di Giovanni, è molto di più. E’ uno spazio concreto che diventa opera. I molteplici titoli che ci parlano dello studio del pittore davvero custodiscono frammenti di un mondo privato che diventano lo scenario di una narrazione intima e raccolta, soggetta alle trasformazioni messe in atto dall’immaginazione e dalla potente vis espressiva. Siamo di fronte ad una pittura complessa che sotto l’egida di una acuta e profonda sensibilità riunisce miti e maschere, ricordi metropolitani e improbabili paesaggi, visioni surreali e brani di autentico realismo. (altro…)

Ceramiche Raku di Ivano Ledda

.

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano le opere “Start Raku” Ceramiche Raku di Ivano Ledda

Inaugurazione Sabato 13 ottobre 2018 ore 18.00

La mostra rimarrà aperta dal 13 settembre al 28 ottobre

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.00

Personale di Bruno Vallan “I fremiti del mondo”

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy e l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Bruno Vallan “I fremiti del mondo”

Presentazione a cura del prof. Paolo Venti

Inaugurazione Sabato 22 Settembre 2018 ore 18.30

La mostra rimarrà aperta dal 22 settembre al 7 ottobre

Orari d’apertura:
Martedì, Giovedì, sabato, 17.00-19.00
Domenica 9.30-12.00 / 15.30-19.00

Bruno Vallan

Bruno Vallan fece la sua scelta a quattordici anni, iscrivendosi ai corsi della Scuola mosaicisti di Spilimbergo. Una scelta libera, sostenuta dalla forza che hanno gli ideali nella giovinezza: dare forma al suo cercare attraverso forme e colori. Il primo incontro con la realtà fu deludente soprattutto per l’insistenza sulle tecniche che dovevano, in quegli anni, preparare gli allievi al mestiere di bravi terrazzieri. Emigrò in Francia. Se il lavoro non gli permetteva di esprimersi, c’erano però i grandi artisti che, nei musei, mantenevano viva la fiamma. Rientrato in Italia riprese a studiare, si diplomò e divenne un tecnico dell’industria, ma le competenze e gli impegni lavorativi non lo distolsero mai dall’esigenza di esprimersi per immagini. Riprese a dipingere e comporre tessere seguendo non solo le suggestioni della memoria, ma il fluire delle emozioni; per questo le sue opere fissano nel colore e nella materia un silenzio che trasale in luce e si anima di segni parchi e veloci. Un’arte che vive.

Marta Mauro