Personale di Claudio Pezzutto intitolata “C’era una volta…e non solo”

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Claudio Pezzutto intitolata “C’era una volta…e non solo”

Vernice Sabato 18 Gennaio ore 17:30

L’evento, organizzato dal CTG Gruppo Kennedy, vedrà la partecipazione del Vice Sindaco e Assessore alla cultura di Prata di Pordenone Katia Boer.
A presentare l’esposizione saranno i critici e scrittori Ferruccio Gemmellaro e Leonardo Vecchiotti.

La mostra rimarrà aperta dal 18 gennaio al 2 febbraio

— ENTRATA LIBERA —

Orari:
Venerdì-sabato 17:00 -19:00
Domenica 9:30 -12:00 / 15:30 -19:00

Biografia

Claudio Pezzutto è nato a Prata di Pordenone il 01/01/1956 Vive e lavora nella Marca Trevigiana. Artista nato da una lunga esperienza come autodidatta, si è formato frequentando la scuola del Maestro Matteo Cosenza.  Ha partecipato a numerose manifestazioni artistiche in Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia ottenendo consensi da critici e collezionisti. Associato al Gruppo Artistico “La Nuova Figurazione”. Catalogato nell’ Archivio Monografico Arte Italiana e presente su riviste di settore.

Claudio Pezzutto – Rivelazioni luminose

Un’artista che eccelle nella figurazione di paesaggi. Avvalendosi del fenomeno del vedutismo, l’artista si attiene alla realtà evidenziando scorci paesaggistici che tengono conto più della natura che di elementi architettonici. Una pittura dal vero che esamina l’uso dei colori e dove la luce diviene principio costruttivo senza smaterializzare la realtà oggettiva. Nelle sue opere vi è una descrizione stilistica che raggiunge emozionalità profonde. L’artista elabora uno stile che ricrea le atmosfere dei luoghi che conosce, visioni che appartengono ai suoi ricordi e alla sua vita, analizza attività sociali, il tempo che diviene spazio da esplorare. Con creatività filtra il dato reale dalla sua ispirazione, riproduce visioni che inducono l’osservatore ad ammirare e conoscere il luogo rappresentato, a scorgere silenzi, meraviglie e vitalità cittadine. Una dimensione narrativa che diviene ricerca profonda di luoghi ed attività quotidiane. Le opere sono impreziosite da una padronanza tecnica che evidenzia tagli scenografici avvincenti, una spazialità fluida che l’artista cattura attraverso l’uso del colore fortemente espressivo. Nelle sue opere inserisce figure complete nella loro formazione fisica ma mai definite nello sguardo. I colori con eleganza formano le posture e prendono posizioni precise nell’opera. Figure inserite in paesaggi e visioni quotidiane, la figura dell’essere umano sembra trasformarsi nell’elemento principale che dona curiosità al mondo e nello stesso tempo amplifica la bellezza della natura e del paesaggio. Paesaggi marini e di campagna, fiori e nature morte fanno parte del repertorio artistico scelto dall’artista. Cieli azzurri e limpidi donano armoniosità all’opera, tonalità diffuse si contrappongono a tonalità contrastanti ed incisive, particolari effetti luminosi interpretano la realtà. Claudio Pezzutto dimostra di avere raggiunto una notevole maturità artistica, ancorata alla tradizione ma caratterizzata da un linguaggio personale, elegante, efficace e moderno.

Silvia Maione Morlotti (Archivio Monografico dell’Arte italiana)

“Metafore” di Antonio Morello

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Antonio Morello intitolata METAFORE (Immagini Concettuali)

Vernice Sabato 16 Novembre ore 17:30

L’evento, organizzato dal CTG Gruppo Kennedy, vedrà la partecipazione del Sindaco di Prata di Pordenone, l’architetto Katia Cescon, e l’intervento speciale dell’amico e avvocato Francesco Santini esperto in comunicazione.
A presentare l’esposizione sarà il professor Pier Carlo Begotti, storico e critico d’arte.

La mostra rimarrà aperta dal 16 novembre al 1 dicembre

— ENTRATA LIBERA —

Orari:
Venerdì-sabato 17:00 -19:00
Domenica 9:30 -12:00 / 15:30 -19:00

Antonio Morello è noto per il suo stile unico e concettuale, che si esprime attraverso l’uso di metafore visive e simbolismi per esplorare temi complessi e variegati. Le sue opere affrontano argomenti che spaziano dalla salute allo sport, dalla natura a questioni sociali e politiche, invitando il pubblico a una riflessione profonda. Ogni illustrazione rappresenta un racconto visivo in cui la scelta precisa di forme geometriche e colori minimali contribuisce a comunicare con chiarezza ed efficacia le idee dell’artista.
Le opere di Morello, caratterizzate da un’estetica essenziale e una cura attenta ai dettagli, rivelano un uso sapiente del colore e una selezione di elementi simbolici che amplificano il messaggio dell’artista, mantenendo al contempo un’estetica moderna e raffinata.

Personale della pittrice Lorena Biasi “Grandiosa Natura”

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale della pittrice Lorena Biasi “Grandiosa Natura”

Vernice Sabato 26 Ottobre ore 17:30

Presentazione a cura di Giovanni Cesca.

La mostra rimarrà aperta dal 26 ottobre al’11 novembre

— ENTRATA LIBERA —

Orari:
Venerdì-sabato 17:00 -19:00
Domenica 9:30 -12:00 / 15:30 -19:00

Presentazione di Giovanni Cesca
La mostra personale di Lorena Biasi, al Centro Culturale Kennedy di Prata di Pordenone segna un momento significativo del suo percorso artistico e indica una particolare attenzione ai temi sensibili che toccano la contemporaneità. Due sono gli elementi portanti della presente esposizione: il dato esclusivamente personale che individua emozionalmente i temi dipinti e la percezione, come cittadina del mondo, della consapevolezza di vivere un contesto che ancora fatica a dare spazio all’energia derivante da ogni singolo elemento della Natura. Da qui nasce tutta l’attenzione e la dedizione per evidenziare la grandiosità, la stupefacente bellezza di tale Natura in qualsiasi versante essa venga declinata. Ne sono prova le soventi immersioni nel verde lungo i corsi d’acqua del territorio, luoghi ritenuti sananti ed esaustivi. L’approdo di Loredana Biasi alla pittura è strettamente legato al suo spirito di osservazione rispetto agli elementi dominanti del paesaggio; spirito affinato negli anni e collegato anche allo sviluppo di “molto altro”, spirito vissuto in gradualità, passo dopo passo e percorso dopo percorso, dividendo elemento portante sia in ambito artistico che umano.

Autobiografia
Sono nata a Oderzo il 06/11/1967 e attualmente risiedo a Ponte di Piave dove ho anche il mio studio. Fin da bambina appassionata del disegno e della pittura, inizio in età adulta a frequentare dei corsi con il pittore Silvano Sartori, dove approfondirò soprattutto il disegno, per poi passare agli insegnamenti della pittrice Lin Sari, dove sperimento l’uso dell’acrilico e altre tecniche miste. Attualmente, e da diversi anni, frequento l’accademia Marusso di San Donà di Piave con il maestro Giovanni Cesca, con il quale ho iniziato un lungo percorso di crescita che mi porta fino ad oggi. Le mie opere, tutte olio su tela e tavola, rappresentano prevalentemente dei grandi paesaggi che vivo personalmente e che riflettono le mie emozioni. Ho partecipato alla realizzazione di una pittura murale di grandi dimensioni per la casa di riposo di San Dona di Piave, e ho esposto in diverse collettive, tra cui Palazzo Moro (Oderzo) – Spazio mostre Battistella ( San Dona di Piave) Centro Culturale Leonardo Da Vinci ( San Dona di Piave) Casa dei Carraresi (Treviso) Villa Orsini (Scorzè) Sale espositive (Anone Veneto) Quarta Biennale d’arte (Iesolo) 43° Edizione Grolla D’Oro con esposizione a Palazzo Dei Trecento Treviso) Segnalazione Concorso di pittura (Cimadolmo).

“Metamorfosi dinamiche” dell’associazione culturale “Arti Visive” di Dolo (VE)

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la mostra “Metamorfosi Dinamiche”dell’associazione culturale “Arti Visive” di Dolo (VE)

Vernice Sabato 5 Ottobre ore 17:30

Presentazione a cura della dott.ssa Gabriella Niero.

La mostra rimarrà aperta dal 5 al 20 ottobre

— ENTRATA LIBERA —

Orari:
Venerdì-sabato 17:00 -19:00
Domenica 9:30 -12:00 / 15:00 -19:00

“Via Roma Andata/Ritorno” di Cinzia Daneluz

Il Centro Turistico Giovanile JFK Kennedy, l’Assessorato alla cultura del comune di Prata di Pordenone

Presentano la personale di Cinzia Daneluz “Via Roma A/R”

Vernice Sabato 13 Aprile ore 18:00

Presentazione a cura del professore Pier Carlo Begotti.

La mostra rimarrà aperta dal 13 al 28 aprile

— ENTRATA LIBERA —

Orari:
Venerdì-sabato 17:00 -19:00
Domenica 9:30 -12:00 / 15:30 -19:00