SILVIA DE MARTIN è nata a Sacile (Pn) il 12 maggio 1989. Ha vissuto a Gaiarine (Tv) frequentato l’Istituto Professionale Statale dell’Industria e dell’Arredamento di Brugnera (Pn), diplomandosi nel 2008 e conseguendo in seguito la certificazione universitaria con l’Universita’ spagnola Miguel De Cervantes di Arteterapia.
Ha sempre avuto, fin da bambina, una particolare attitudine per il disegno; dopo la rottura di una relazione sentimentale, ha iniziato a dipingere, scoprendo nei colori una sorta di terapia.
Dal 2017 si dedica principalmente all’olio su tela e all’acquerello.
Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali e alcune sue opere sono state pubblicate su siti web, cataloghi, riviste ed annuari.
Sempre alla ricerca della perfezione nel proprio stile, non si accontenta mai delle sue creazioni.
Ogni quadro è unico, ognuno con un sentimento diverso che evidenzia con il titolo, spesso tratto da citazioni di frasi e poesie.
Mai credere che le nostre capacità abbiano un limite: solo così scopriremo di poter realizzare l’impossibile-“.
Riconoscimenti attribuiti 2019
– Assegnazione del DUBAI INTERNATIONAL PRIX -Assegnazione del premio citta di New York
– Medaglia di merito del festival di Lecce.
– Assegnazione del GRAN PREMIO INTERNAZIONA ANTICA POMPEI “ FAUNO D’ORO 2019 “;
– Assegnazione del premio CITTA’DI PARIGI
– Assegnazione del PREMIO CULTURA INDENTITA’;
– Assegnazione del premio internazionale d’arte ARTEMISIA GENTILESCHI;
– Assegnazione del Primo Gran Premio Montecarlo “ Oscar della Creatività”; 2020
– Assegnazione del 1° Premio David di Donatello per le Arti Visive;
– Premio Internazionale “Città di New York”;
– Certificato di merito artistico “ Luxemburg Art Prize 2020 “
MARINELLA FALCOMER è nata a Teglio Veneto il 6 dicembre 1958.
Marinella disegna e dipinge dall’infanzia, dopo le scuole medie frequenta corsi di disegno, pittura ad olio, acquerello e tecniche miste, frequentando anche la scuola internazionale di grafica a Venezia, lavorando con grandi maestri italiani e stranieri grazie ai quali Marinella matura e si affina fino a partecipare a varie mostre collettive e personali.
Con il tempo, apprendendo le tecniche e personalizzando lo stile, l’artista accresce la capacità di esprimere la propria sensibilità, imparando così a dare voce al bisogno interiore di comunicare agli altri le emozioni suscitate dalla realtà che ci circonda ogni giorno.
TAMARA ZAMBON nata il 9 giugno 1976. Si laurea presso l’Accademia delle belle arti di Venezia, sezione pittura. Frequenta numerosi corsi di illustrazione presso la scuola di illustrazione per l’infanzia di Sarmede, studiando e collaborando successivamente, con il maestro Josef Wilkon.
In ambito pittorico fa della ritrattistica il centro della propria ricerca. Lavora su grandi tele con rapida pittura di tocco. Cerca l’interazione con il soggetto rappresentato, perseguendone lo studio in prospettivo. A tratti l’attenzione verso il singolo soggetto viene rivolta alle folle di piùpersone e al loro ritmo connaturato, alla unidirezionalità delle masse, nasce il progetto artistico “folle”. Tecnicamente approfondisce lo studio di svariate procedure artistiche, in particolare quelle murali, formandosi presso la Scuola Regionale di Restauro e Centro di catalogazione del
Friuli-Venezia-Giulia, a Villa Manin di Passariano. Realizza in seguito numerosi affreschi su commissione, tra cui il ritratto di Monsignore Battisti (2017) presso il Palazzo Arcivescovile di Udine.
MARINO BORTOLUZZI nato a Polcenigo (PN) ove vive e lavora. Proveniente da una formazione istintiva dall’impronta autodidattica è riuscito a porre in atto una tecnica cromatica personalizzata che da ai suoi lavori un’impronta tutta particolare.
Notte a Pordenone di Marino Bortoluzzi
Prospettiva e luce, queste sono le componenti delle tele di Bortoluzzi proposte in tecnica nella quale la ricerca dell’effetto è frutto di sofferta, travagliata naturalezza. Egli stacca dalla tela vestendo di luna e di pallido sole paesaggi di casa, castellucci fatati dell’anima, dimore umilmente attraenti, in un crescendo e degradando di sensazioni poeticamente adulte nelle quali il soggetto non à pretesto, ma la dimensione di un giovane, interessante artista approdato in una sua maturità espressiva che rende il suo linguaggio vero, personale, raffinato. Aggiungeremo
una cromatica originale, la sola che riesca in qualche modo a dare quel tono morbido, vibrante dal quale si indovina dietro porte, finestre e facciate una intesa, incredibile forma di vita.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più